A settembre il corso di Business Linkedin a Coworking Urbino. Intervista al docente Matteo Mantovani.

Abbiamo già parlato di come LinkedIn sia il social network di riferimento per la business community.

Matteo Mantovani, docente al corso di Linkedin a UrbinoDi come si possa (anzi: si debba) gestire in modo da ottenere risultati concreti.

Di quando si svolgerà il prossimo corso Linkedin, qui al Cowo® di Urbino, il 14 settembre.

Oggi, per prepararci al meglio, dialoghiamo con il docente, Matteo Mantovani, il quale ha accettato di rispondere a qualche domanda.

Grazie Matteo per la tua disponibilità, e buona lettura a tutti!

Coworking Urbino – LinkedIn oggi: cosa significa per chi vuole sviluppare il proprio lavoro?

Matteo Mantovani – LinkedIn rappresenta oggi il miglior modo per farsi riconoscere sul web dal punto di vista professionale.

Andiamo per ordine.

Innanzitutto è un sito molto indicizzato: alla ricerca su Google del tuo Nome Cognome, c’è un’altissima probabilità che tra i primi risultati compaia proprio il tuo profilo Linkedin.

Da qui in poi la differenza la fa il contenuto; LinkedIn più di ogni altro social network ti da la possibilità di creare, sviluppare e migliorare costantemente la tua immagine sul web come “figura professionale”, dandoti benefici sul lato della reputazione e della credibilità online agli occhi dei tuoi utenti (o clienti).

Attraverso questo social network, gli utenti possono visitare il tuo profilo anche se non sono iscritti a LinkedIn (altro punto di forza), leggere se le tue competenze sono in linea con il problema che devono risolvere, e identificarti come l’esperto del settore.

Per rispondere quindi, LinkedIn significa Opportunità!

Coworking Urbino – Chi lavora in proprio è sempre in lotta con il tempo: che tipo di impegno richiede una gestione della presenza su LinkedIn professionale e orientata ai risultati?

Matteo Mantovani – Come ogni canale che decidi di utilizzare per farti conoscere, necessità un poco di impegno da parte tua.

Esserci, a differenza di tanti altri social, conta molto.

Come dicevo, è un sito molto indicizzato quindi se hai un profilo professionale sei facilmente identificabile e rintracciabile sul web.

Se per “risultati” intendiamo “contatti”, qualcosa in più dovrai farlo. Chi usa LinkedIn è predisposto a conoscere persone ed allargare la propria rete di collegamenti, quindi si aspetta qualcosa da parte tua.

Potremmo dire, risultando forse scontati, che il tempo che gli dedichi è direttamente proporzionale ai risultati che ottieni.

Quello che dovrai sempre fare, e lo vedremo durante il corso, sarà connetterti con le figure professionali alle quali vuoi proporre un servizio oppure con le quali vorresti instaurare una collaborazione (per esempio con profili complementari al tuo, esempio: un geometra potrebbe cercare un ingegnere o un architetto); Linkedin mette a disposizione strumenti che consentono, se utilizzati bene, di poter ottimizzare al massimo il rapporto Tempo/Risultato.

Coworking Urbino – Quando è meglio attivarsi su LinkedIn per ottenere i risultati migliori?

All’inizio dell’attività lavorativa, quando si è a un certo livello di fatturato/esperienza?

Allo stesso modo, vi sono settori/professionalità per le quali è più o meno consigliabile la presenza su questo social network? 

Matteo Mantovani – La risposta a questa domanda va contro le leggi del Marketing 🙂

Tutti sono adatti per avere un profilo e possono farlo in OGNI momento.

Mi spiego meglio..

All’inizio dell’attività lavorativa è un canale perfetto.

Quale momento migliore per creare la propria identità online? Con LinkedIn puoi farti conoscere subito e farti trovare con semplicità con pochi clic.

Inoltre puoi iniziare la nuova attività collegandoti a figure professionali che possono aiutarti ad inserirti nel mondo del lavoro.

Tu puoi offrire loro la tua professionalità e le tue competenze, nel mentre loro potranno offrire un servizio più completo ai clienti che già seguono.

Sei già sul mercato? Beh.. non sarà difficile qui creare la tua rete di collegamenti perché tanti li conoscerai già; diventerà un canale in più in cui sarà presente, e ne beneficerà moltissimo la tua credibilità online.

Quando cercheranno qualcosa su di te, atterreranno sul tuo profilo LinkedIn che fornirà loro tutte le informazioni che ti riguardano, comprese le tue competenze a livello professionale.

Tutti quanti possono iscriversi e ottenere benefici.

Se cerchi lavoro da dipendente puoi presentarti e candidarti per offerte di lavoro inserite da aziende che cercano figure in linea con il tuo percorso accademico e lavorativo.

Se sei un imprenditore o libero professionista puoi proporre a potenziali clienti il tuo prodotto/servizio, far conoscere la tua azienda o, come dicevamo prima, trovare collaboratori per offrire un servizio più completo/migliore.

Infatti vedremo la differenza nel costruire un profilo per una figura che cerca lavoro presso una realtà e una figura che vuole proporsi a potenziali collaboratori o… acquirenti 😉

L’ultimo step: ci sono figure per cui è più consigliabile la presenza su Linkedin!?

A mio avviso sì.

Diciamo che ci sono figure che su Linkedin possono ottenere risultati più concreti. Per intenderci, chi vende servizi o consulenza è avvantaggiato rispetto a chi vende prodotti, ma… c’è spazio per tutti.

Ti interessa?

Clicca qui per scaricare il modulo d’iscrizione

Linkedin come si fa: il corso di Coworking Urbino

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *