Dall’idea all’impresa – il Business Plan

Introduzione

A cosa serve il Business Plan? L’idea di impresa, o Business Idea, è indubbiamente un punto di partenza e una delle motivazioni che spingono un aspirante imprenditore a mettersi in proprio. Occorre tuttavia fare una valutazione obiettiva. Infatti la stessa idea può essere sviluppata e configurata sotto forma di tanti progetti diversi e solo alcuni di questi diventano imprese di successo!

Diviene quindi fondamentale sviluppare l’idea in modo dettagliato e verificarne in modo oggettivo la coerenza con il mercato. Troppo spesso si corre il rischio di essere eccessivamente “innamorati” della propria idea o del proprio prodotto, senza tenere conto delle esigenze della clientela e del potenziale mercato.

Se è difficile la valutazione di un’idea, è invece possibile valutare un progetto completo e dettagliato, valutandone e riducendo per quanto possibile il rischio imprenditoriale.

Informazioni sul corso

Quando: martedì 9 e mercoledì 10 giugno 2020 – dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Dove: Coworking Urbino – Via Giro dei Debitori, 24
Incontro gratuito

Programma generale

Durante il corso verranno presentate ed analizzate le diverse parti di cui si compone un Business Plan. Sarà così possibile dare ai partecipanti una visione completa della struttura dello stesso e delle cose da analizzare per una corretta ed efficace analisi della propria idea imprenditoriale.

  • Presentazione dell’idea imprenditoriale:
    Sintesi del progetto, la missione, i soggetti promotori;
    Analisi interna ed individuazione dei propri punti di forza e di debolezza;
    A chi è destinato il business plan e le specificità di volta in volta da evidenziare.
  •  Studio dell’Area di business:
    Comprendere il mercato nel quale ci si inserisce: aspetti generali e specifici, minacce ed opportunità esistenti;
    Analisi della concorrenza potenziale e peculiarità;
    Descrizione del mercato, del target potenziale, delle tipologie di prodotto o servizi.
  • Sviluppo dell’organizzazione dell’attività:
    Descrizione dell’organizzazione dei fattori produttivi;
  • Attività di marketing:
    Segmentazione ed identificazione del target;
    Definizione del posizionamento strategico;
    Specificità del tipo di prodotto/servizi che si intende offrire;
    Elementi di pricing;
    Definizione del piano di comunicazione e delle strategie commerciali.
  • Previsione degli Investimenti:
    Analisi delle risorse finanziarie da investire nel progetto.
  • Redazione del Piano di fattibilità Economico e Finanziario:
    Proiezione economico-finanziaria dell’impresa.

A chi si rivolge il corso

I destinatari del corso sono tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale e vorrebbero capire come testarne l’effettiva fattibilità.

Lo sviluppo di un Business Plan, infatti, è uno strumento dinamico, che evolve con l’evoluzione dei tempi, del mercato ed anche della propria attività. La realizzazione di un Business Plan si rende pertanto necessaria nelle varie fasi sia dell’impresa che della figura dell’imprenditore … potenziale o attuale:

  • nella fase di valutazione dell’idea imprenditoriale e di avvio della propria attività al fine di testarne l’effettiva fattibilità;
  • nell’ambito di un business già avviato al fine di comprenderne meglio l’andamento e valutarne eventuali sviluppi;
  • in situazioni critiche al fine di valutare la diversificazione dell’attività, l’inserimento di nuovi prodotti/servizi o l’approccio a nuovi mercati.

 Obiettivo dell’incontro

Si vuole fare far capire, in modo concreto, come “testare” la propria idea imprenditoriale. Valutare se il proprio progetto ha realmente un potenziale nel mercato, ma soprattutto se è sostenibile a livello economico.

Scheda relatore 

Giulio Volponi - coworking UrbinoGiulio Maria Volponi, Dottore commercialista, è da anni formatore presso corsi su argomenti materie di tipo economico, organizzativo, contabile e fiscale.

 

 

 

 

Daniela Cini - coworking UrbinoDaniela Cini, consulente e formatore nell’ambito del marketing ed organizzazione di eventi. Da oltre 20 anni si occupa di attività di consulenza e stesura di progetti di marketing per le micro e piccole imprese, prevedendo sia le attività a monte (ricerche di mercato, analisi concorrenza, analisi della domanda) che a valle (realizzazione di materiali promozionali, progettazione siti Internet, campagne di web marketing, organizzazione di eventi, ufficio stampa); Stesura e coordinamento piani di comunicazione; Web marketing e social digital strategy; Project manager nella realizzazione di guide turistiche; Collaborazioni a progetti di sviluppo turistico territoriale; Progettazione corsi di formazione e docenze in corsi di aggiornamento per imprenditori ed operatori turistici.

 

 

Per iscriverti al corso

compila il modulo

1 Comment

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *