Bonus casa 2020

Introduzione

L’incontro Bonus Casa 2020 è rivolto a coloro che sono intenzionati ad effettuare un intervento nel settore dell’edilizia. A coloro che vogliono intervenire su un bene di proprietà e desiderano informarsi circa le agevolazioni fiscali cui possono accedere, realizzando i lavori.

Nel recente passato, con cadenza annuale, abbiamo assistito al rinnovamento del “pacchetto” agevolazioni fiscali sulla casa, che non ha mai smesso di cambiare. Quest’anno ci sono state importanti conferme e la grande novità del bonus facciate.

Informazioni sull’incontro

Quando: mercoledì 4 marzo 2020 – ore 17.30
Dove: Coworking Urbino – Via Giro dei Debitori, 24
Incontro gratuito

Programma generale

L’incontro sarà una panoramica sulle agevolazioni a cui è possibile accedere in caso di interventi edilizi, durante l’anno in corso. Tratteremo dunque di temi come: ristrutturazioni, sisma bonus, risparmio energetico, ecobonus condominio, bonus facciate, bonus mobili, verde e giardini. Per ogni tipologia verrà specificato di cosa si tratta, la quantificazione in termine di benefici, a chi spetta, per quali lavori, come e quando utilizzare i bonus. Saranno illustrate le modalità operative per accedere alle agevolazioni.

Di seguito si riporta l’elenco sintetico delle agevolazioni fiscali. Viene anche indicata la percentuale di recupero delle spese sostenute in forma di credito d’imposta:

– Ristrutturazioni 50%
– Risparmio energetico 50-65%
– Sisma bonus 70-85%
– Ecobonus condominio 70-85%
– Bonus facciate 90%
– Bonus mobili 50%
– Verde e giardini 36%

Obiettivo dell’incontro

Con i bonus casa il governo ha voluto dare uno scossone al settore dell’edilizia. Considerando che l’ottanta percento degli italiani ha investito nel mercato immobiliare, le agevolazioni fiscali sono un ottimo strumento per conservare e valorizzare questo “tesoretto”. Considerato il panorama articolato delle agevolazioni fiscali disponibili, l’incontro ha l’obbiettivo di fornire un quadro dettagliato dei bonus. Si vuole consentire ai potenziali investitori di individuare le soluzioni migliori al proprio caso. Sarà quindi possibile individuare un percorso operativo su cosa e come fare, al fine di ottimizzare al meglio le proprie spese.

Scheda relatore

Giulio Maria Volponi, Dottore commercialista, è da anni formatore presso corsi su argomenti materie di tipo economico, organizzativo, contabile e fiscale.

 

 

 

 

Andrea Balsamini, ingegnere civile, specializzato in progettazione strutturale, svolge da 20 anni la professione in ambito privato e pubblico. Pur occupandosi anche di nuove costruzioni, il campo del restauro e del recupero dell’edilizia esistente, sottoposta anche a vincoli architettonici-culturali, è il suo pane quotidiano, dove impiega con successo materiali e tecniche innovative, frutto del costante studio, aggiornamento e applicazione in cantiere. È responsabile della commissione strutture per l’ordine degli ingegneri della provincia di Pesaro e Urbino.

 

Luca Franchi, architetto, dotato di particolare vocazione nella progettazione di spazi di forte personalità, svolge da 15 anni l’attività in ambito privato e pubblico. Pur occupandosi anche di nuove costruzioni, nel corso degli anni ha accumulato numerose esperienze nel campo del restauro e recupero dell’esistente, intervenendo anche su edifici del centro storico e sottoposti a vincoli architettonici-culturali. Ha sviluppato particolare sensibilità nell’utilizzo di materiali e tecniche in grado di relazionarsi al meglio con le costruzioni esistenti.

1 Comment

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *