Introduzione
Come parlare di giardini? Naturalmente visitandoli!
Nasce così l’idea di organizzare una serie di visite a giardini, orti o parchi. Il percorso vuole toccare, in pillole, delle tappe importanti della storia dei giardini: dai giardini dei semplici al giardino all’italiana a quello romantico.
La nostra Italia vanta un inestimabile patrimonio botanico, disseminato lungo tutto lo stivale, rappresentato da parchi e giardini, che lasciano senza fiato per la loro incredibile magnificenza.
Lucia Falcioni coordinerà un incontro gratuito e due uscite a pagamento alla scoperta di queste meraviglie
Informazioni sull’incontro
Quando: venerdì 17 aprile – ore 17.30
Dove: Coworking Urbino – Via Giro dei Debitori, 24
Costo: €65 + iva a uscita
Programma generale
1- il primo incontro si svolgerà presso la sala riunioni di Coworking Urbino, il 17 Aprile. L’architetto paesaggista Lucia presenterà le uscite organizzate. Saranno illustrati e spiegati nozioni per la lettura dei giardini, per permettere ai partecipanti di muoversi con semplicità durante le visite godendo al massimo delle meraviglie che saranno visitate.
2- La prima uscita è prevista per il 17 maggio 2020 all’Orto Botanico di Padova. Durante la visita i partecipanti saranno accompagnati da una guida specializzata. Il prezzo dell’uscita è di 65 Euro che includono:
- Viaggio di andata e ritorno partenza da Piazza Borgo Mercatale
- Biglietto d’ingresso
- Guida specializzata dell’Orto Botanico
- Lucia seguirà i partecipanti durante tutta l’uscita, per una lettura più completa della location.
3- La seconda uscita è prevista per il 19 Giugno 2020. Si visiteranno due tappe importante: Villa Bonaccorsi a Potenza Picena e il Colle dell’infinito a Recanati.
Durante le visite i partecipanti saranno accompagnati da guide specializzate il prezzo dell’uscita è di 65 Euro che comprende:
- Viaggio andata e ritorno partenza da Piazza Mercatale
- Biglietto d’ingresso di Villa Bonaccorsi con guida specializzata
- Biglietto d’ingresso del Colle dell’Infinito a pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, infatti, nell’orto dell’antico Monastero di S. Stefano, il poeta ambientò la celebre poesia L’Infinito
L’Orto sul Colle dell’Infinito è quindi il culmine di una vera e propria visita guidata dentro la poesia, che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di pochi versi, capolavoro della cultura italiana.
All’interno del percorso i visitatori incontreranno una piccola camera di registrazione dove è possibile registrare la propria lettura de L’Infinito per poi condividerla sul portale web.
Lucia seguirà i partecipanti durante tutta l’uscita, per una lettura più completa dell’ambiente.
Obiettivo dell’incontro
Gli incontri sono rivolti a tutti gli amanti del verde e della natura. Persone che sono alla ricerca di esperienze significative.
Persone che vogliono conoscere il nostro territorio da un’altra prospettiva. Per chi vuole fare un’esperienza all’insegna dell’unione del divertimento e della condivisione.
Scheda relatore
Lucia Falcioni si laurea nel 2001 in Architettura. Fin dal primo esame di arte dei giardini con Ippolito Pizzetti capisce che la progettazione paesaggistica è la sua passione. Nel 2005 si diploma al Master di II livello in Paesaggistica dell’Università di Firenze.
Da quasi 15 anni Lucia lavora nel settore del paesaggio a 360 gradi: collabora dapprima con altri studi di paesaggio occupandosi della progettazione di giardini, con Amministrazioni pubbliche per la redazione di piani particolareggiati, con l’Università per ricerche sul paesaggio. Negli ultimi anni ha aperto il suo studio privato che si occupa per lo più di progettazione, consulenza e direzione lavori per giardini privati. Quando non si occupa dei giardini altrui sperimenta piante ed accostamenti nel suo giardino.
1 Comment