“Pillole di Turismo” è una rubrica informale sotto forma di dirette Facebook ideata e promossa da Coworking Urbino. Il progetto è supportato del gruppo di professionisti Ekip Solution.
È iniziata dopo il periodo di quarantena con l’obiettivo di dare consigli e spunti per essere attivi e propositivi, cosa che in questo periodo di certo non guasta.
Nelle dirette, iniziate nel mese di giugno, viene ogni volta affrontato un tema diverso, dove il filo conduttore comune è sempre la componente esperienziale del viaggio.
Turismo outdoor
Siamo partiti dal mondo dell’outdoor, con una riflessione sulla situazione del turismo post Covid:
– come sta cambiando lo scenario del mondo dell’Outdoor?
– quali sono le nuove possibilità e quelle non ancora appieno sfruttate? Insieme alla nostra Daniela, ha partecipato alla chiacchierata Alessandro Gualazzi, di AG Eventi e consulente del Consorzio Bike Hotel Marche, da sempre amante e protagonista del mondo delle due ruote. Ospiti di questa chiacchierata Alberto Alessandri, Presidente dell’Unione Montana Catria e Nerone per la Ciclovia Appenninica alte Marche. Chiara Ercoli progettista di Marche Outdoor e Giacomo Rossi, titolare della struttura bike oriented Ca’ Virginia Country House.
Per chi si fosse perso questa Pillola di turismo, è ancora disponibile sulla Pagina Facebook di Coworking Urbino!
Turismo e enogastronomia
Ci siamo poi dedicati a “Il viaggio esperienziale: dal campo al piatto”. Ospite con noi Michela Carbonari di Curious Italia, Tour Operator Incoming con cui abbiamo fatto una riflessione su cosa si intende oggi per viaggio esperienziale e che cosa lo caratterizza.
Come il cibo è diventato un medium per raccontare il territorio? Ci hanno raccontato le proprie esperienze Giuditta Mercurio de Il Gentil Verde e Matteo Furiosi di Sottosale – cuochi a domicilio.
Se siete curiosi di sapere cosa è venuto fuori da questa puntata di Pillole di Turismo, potete vederla sulla nostra Pagina Facebook.
Il nostro viaggio esperienziale è poi passato “dalla vigna al bicchiere”. Una riflessione sui legami che si possono instaurare fra i produttori di vino e la promozione turistica del territorio. Con il claim “Dalla vigna al bicchiere” intendiamo proprio raccontare la visione, i sacrifici, il lavoro che c’è dietro ad un buon bicchiere di vino. Senza tralasciare come questo possa diventare un mezzo di comunicazione per far conoscere il territorio in cui nasce e viene prodotto.
Ne abbiamo parlato con Raffaele Papi, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier AIS Urbino Montefeltro. Ospiti di questa puntata Marianna Bruscoli della Winery – Tenuta Santi Giacomo e Filippo e Alberto Guerrieri dell’Azienda Guerrieri.
Se siete interessati a conoscere da vicino le due realtà, entrando nel loro mondo, fatto di tanta passione e tanto lavoro, ma anche da una visione all’avanguardia e progetti lungimiranti… il video è ancora disponibile sulla nostra Pagina Facebook.
Turismo e natura
Ci siamo poi voluti “immergere nella natura” e l’abbiamo fatto con Maurizio Baccanti che ci ha raccontato le esperienze organizzate da Natura in Movimento (Forestalp Cooperativa), un tour operator specializzato nella progettazione ed organizzazione di servizi per il Turismo naturalistico e outdoor.
Abbiamo conosciuto esperienze in natura: dal trekking alla speleologia, abbinata al Tree Tents Camp. Campi con tende sospese tra gli alberi: un modo di “dormire naturale”, a stretto contatto con l’ambiente.
Abbiamo parlato anche di Canyoning con Gabriele Nocciolino che ci ha introdotto alla pratica del torrentismo (o canyoning) facendoci scoprire affascinanti modi di vivere e scoprire strette gole, canyon, cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati, laghetti.
Tra gli ospiti anche Nomadroutes di Nargiza e Domenico che ci hanno fatto vivere l’esperienza dei viaggi a cavallo fra i nostri monti per arrivare fino ai Sibillini e al Gran Sasso.
Un appuntamento di Pillole di Turismo davvero all’insegna dell’avventura!
Per chi se lo fosse perso, è disponibile sulla nostra Pagina Facebook.
Turismo e piccoli borghi
Ci sono dei piccoli gioielli sparsi su tutto il territorio nazionale. Abbiamo voluto dare spazio ad alcune di queste realtà con l’appuntamento di Pillole di Turismo dedicato a “Il viaggio esperienziale: a spasso fra i Borghi rinati”. Piccole perle, a volte segnate dal tempo e dall’abbandono, ma pur sempre affascinanti. Alcune di queste realtà hanno potuto rinascere grazie alla lungimiranza di privati e operatori turistici.
Abbiamo parlato di una startup italo-tedesca, un gruppo di ragazzi che crede fermamente in una modalità alternativa di viaggiare e di promuovere esperienze insolite attraverso la riscoperta dei piccoli paesi e borghi italiani. Un modo di viaggiare “slow” e autentico a contatto con la comunità locale. Ne abbiamo parlato on Lucia Tomassini co-fondatrice di Amavido, un portale e tour operator specializzato in questa tipologia di viaggio.
Abbiamo poi voluto approfondire due realtà particolari del nostro territorio che hanno fatto della rinascita dei piccoli borghi la propria attività lavorativa e scelta di vita: l’Agriturismo Slowcanda dell’antico borgo di Bacciardi nei pressi di Piobbico e La fattoria del Borgo di Montefabbri. per conoscere questi circuiti turistici “fuori dagli schemi” potete vedere la nostra diretta Facebook 😉
Turismo e solidarietà
Dopo una breve pausa estiva, abbiamo ripreso le nostre Pillole di Turismo parlando di un Cammino che ci ha colpito al cuore. Abbiamo chiamato questo appuntamento “Il lato umano del viaggio: il cammino nelle terre mutate” perché non si tratta di un semplice viaggio. Si tratta di un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 km di cammino nel cuore dell’Appennino. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
La forza della natura ha prodotto mutamenti nel terreno, nelle architetture e nelle persone, generando storie, protagonisti e progetti di rinascita meritevoli di essere vissuti e raccontati.
Il Cammino trae il nome da TerreMutate un comitato di associazioni di donne aquilane, nato dopo il terremoto del 2009 con l’obiettivo di creare la Casa delle Donne, uno spazio che potesse rispondere alle esigenze di ritessitura della Città e delle relazioni fra le donne e con L’Aquila. Ne abbiamo parlato con Melania Traini, dell’Associazione “Movimento Tellurico” e con Chiara Angeli, che questo cammino l’ha percorso tutto proprio la scorsa estate.
Un appuntamento meraviglioso che vi consigliamo di vedere sulla nostra Pagina Facebook.
Turismo e artigianato
Il viaggio esperienziale è fatto, appunto, di esperienze. Con l’appuntamento di Pillole di Turismo “Storie d’artigianato: un viaggio nelle tradizioni artistiche” abbiamo voluto soffermarci sull’artigianato come leva per far conoscere un territorio. Come gli artigiani possono far apprezzare il patrimonio umano del proprio territorio?
Una modalità per offrire al turista un’esperienza di grande valore, autentica e di immersione totale nel contesto in cui sono inseriti.
Abbiamo raccontato scelte di vita importanti, caratterizzate da tanta passione e amore per il proprio lavoro, di voglia di tenere vive le tradizioni, di riscoprirne le potenzialità e nel contempo farle conoscere ad un pubblico sempre più ampio, curioso e attento. Abbiamo parlato con le nostre ospiti (Alessandra Ubaldi di Guado Urbino e Giovanna Giusto dell’Associazione culturale ArtigianArte) di come oggi sia sempre più indispensabile affiancare all’artigianalità delle proprie creazioni, eventi ed iniziative ludiche, culturali ma anche formative. Momenti che – sotto forma di laboratori, occasioni di confronto, dimostrazioni – divulghino conoscenza e facciano toccare con mano l’essenza del proprio lavoro e, nel contempo, siano in grado di arricchire l’esperienza di viaggio o anche solo di una gita domenicale.
Per conoscere queste realtà ed i progetti che promuovono, è ancora disponibile la puntata di Pillole di Turismo sulle nostra Pagina Facebook.
Turismo e borghi ospitali
“L’Albergo Diffuso: alla scoperta dei Borghi ospitali”. È questo il titolo della puntata di Pillole di Turismo che tratta proprio di questa forma di accoglienza, ideata dal Professore Giancarlo Dall’Ara che dal 2004 ha sviluppato questo nuovo modello di ospitalità.
Di cosa si tratta? Ospiti per spiegarci questo interessante aspetto del viaggio esperienziale Matteo Baldelli di Borgo Montemaggiore, Dino Barnaba di Trullidea (Alberobello) e Francesca Berardi di San Leo Albergo Diffuso.
Quindi per chi fosse curioso o interessato al tema, l’appuntamento è mercoledì 4 novembre alle ore 18:30 sulla pagina Facebook di Coworking Urbino.